Il Ministero delle Relazioni Internazionali e della Francofonia del Québec e le sue rappresentanze a Bruxelles, Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Berlino, Roma e Barcellona si uniscono ai cittadini europei per celebrare, questo 25 marzo, i 60 anni dei Trattati di Roma. Salutiamo l’anniversario della fondazione della Comunità Economica Europea, poi divenuta Unione Europea, come momento storico di primissimo rilievo.
La 10° edizione della Biennale Orizzonte Québec, la principale vetrina della cultura e dell’identità del Québec in Italia, si svolge da settembre a dicembre 2016 e tocca una quindicina di città italiane tra cui Roma, Milano, Bologna, Torino e Venezia.
Assumant la présidence du Groupe des Ambassadeurs et Représentants permanents francophones à Rome pour une seconde année consécutive, la Délégation du Québec à Rome a coordonné à ce titre l’organisation de l’édition 2016 des « Journées de la Francophonie en Italie », placée cette année sous le thème de « Franco+ Sport pour la Paix » et s’étant déroulées du 8 au 22 mars.
Milano, 25 gennaio 2016. – In occasione di una presentazione effettuata su domanda di Confindustria Lombardia, un raggruppamento della Confederazione italiana degli industriali, il Primo ministro del Québec, Philippe Couillard, ha invitato le imprese italiane a venire in Québec nell’ambito di una missione economica. Questa presentazione del Primo ministro fa seguito ad una domanda formulata dal Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. Ricordiamo che la Confederazione italiana degli industriali é la principale organizzazione nazionale delle imprese manufatturiere e dei servizi, che raggruppa su base volontaria quasi 150 000 imprese di tutte le dimensioni e rappresentano in totale oltre 5 milioni di persone.
Québec, 29 ottobre 2015 – La ministra delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Québec, On. Christine St-Pierre, ha colto l’occasione della presenza a Québec ieri dell’ambasciatore d’Italia in Canada, S.E. Gian Lorenzo Cornado, e del console generale d’Italia a Montréal, Cons. Enrico Padula, per sottolineare i cinquant’anni di presenza istituzionale del Québec in Italia, che hanno permesso di sviluppare e mantere legami stretti e fruttuosi con questo paese che si posiziona tra le più importanti economie d’Europa.
Non meno di quattro vetrine culturali valorizzaranno fino a dicembre prossimo il talento di creatori, artisti e compagnie del Québec in tutta la penisola italiana.
Il Comune di Milano e la Delegazione del Québec in Italia hanno inaugurato martedì sera 23 ottobre presso Palazzo Morando a Milano la mostra: « Albert Leclerc, Ginette Caron, Nicolas Bellavance-Lecompte: Tre generazioni, tre designer del Québec a Milano », alla presenza di oltre 350 invitati, tra cui molti architetti, designer e rappresentanti istituzionali di diversi settori.
La Delegazione del Québec a Roma, il Ministero delle Relazioni Internazionali e il Ministero della Cultura, delle Comunicazioni e della Condizione femminile del Québec sono fieri di presentare la programmazione della VIIIª edizione della Biennale Orizzonte Québec. Complessivamente, una ventina di produzioni e di attività che valorizzano artisti, artigiani e compagnie quebecchesi avranno luogo tra settembre e dicembre 2012 in una dozzina di città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino e Venezia.
Lo scorso 25 giugno, la Dott.ssa Amalia Daniela Renosto, delegato del Québec a Roma, è stata eletta all’unanimità presidentessa del Grouppo degli Ambasciatori e dei rappresentatni permanenti francofoni a Roma (GAF). Non solo la Dott.ssa Renosto è la prima donna ad occupare questa posizione, ma si tratta anche della prima volta che il Québec assumerà la presidenza di un GAF all’estero. La Dott.ssa Renosto succede all’Amb. Hassan Abouyoub, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia.
Nata in Polonia e stabilitasi a Montréal, Ana Rewakowicz è un’artista multidisciplinare attualmente beneficiaria del programma di residenza presso la British School at Rome (BSR), frutto dell’intesa tra la BSR e il Conseil des Arts et des Lettres du Québec.
Il 7 e l’8 giugno scorsi si è svolto a Roma un convegno organizzato su iniziativa della Delegazione del Québec a Roma ed inserito nell’ambito delle attività di celebrazione del 125° anniversario del Pontificio Collegio Canadese, fondato ed ancora diretto oggi dalla Sezione canadese della Compagnia dei religiosi di San Sulpizio di Montréal.
Il 19 giugno scorso nel cuore della Città eterna, la Delegazione del Québec a Roma ha celebrato degnamente la Festa Nazionale del Québec alla presenza di oltre un centinaio di ospiti. Il ricevimento, svoltosi sulla terrazza del Circolo Ufficiali delle Forze Armate italiane, concessa in via eccezionale alla Delegazione per l’occasione, ha riunito numerose personalità dei settori politico, diplomatico, istituzionale, economico e culturale. Il governo italiano era rappresentato dall’On. Rocco Girlanda, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti. Anche la Francofonia era presente in forze grazie all’intervento di molti membri del Gruppo degli Ambasciatori e Rappresentanti permanenti francofoni a Roma.
La Galleria dell’UQAM e il Consiglio delle arti e delle lettere del Québec (CALQ) sono lieti di annunciare la presenza dell’artista quebecchese Raphaëlle de Groot all’edizione del 2013 della Biennale di Venezia, una delle più prestigiose biennali di arte contemporanea. Su iniziativa di
Louise Déry, direttrice della Galleria dell’UQAM, che ne ha sviluppato il concetto nel corso del 2011, e grazie al sostegno finanziario del CALQ, l’artista realizzerà una performance inedita in occasione dell’apertura della Biennale, nel maggio prossimo.
Il film Rebelle (titolo inglese War Witch) di Kim Nguyen fa ufficialmente parte dei cinque finalisti in lizza per gli Oscar come miglior film in lingua straniera il prossimo 24 febbraio.
Roma, 15 novembre 2012 – La Presidente del consiglio d'amministrazione dell'Istituto Trentino Edilizia Abitativa (ITEA), Dott.ssa Aida Ruffini, e il Presidente e Direttore generale della Société d'habitation du Québec (SHQ), Ing. John MacKay, hanno ratificato oggi un'importante intesa di collaborazione tecnica per la costruzione di alloggi sociali e comunitari in legno.
Il 21 ottobre si è tenuta a Piazza San Pietro, in Vaticano, la messa di canonizzazione di sette Beati. Tra questi Kateri Tekakwhita, la prima Amerindiana ad accedere al rango di santa. Oltre 80.000 fedeli hanno assistito alla cerimonia presieduta da Sua Santità Papa Benedetto XVI, tra i quali numerosi pellegrini autoctoni provenienti dal Canada e dal Québec. Il Governo del Québec è stato rappresentato per l’occasione dal Ministro delegato agli Affari autoctoni, l’On. Élizabeth Larouche. Alla fine della cerimonia, il Ministro ha beneficiato di un breve incontro con il Santo Padre.
Con uno sguardo al passato e uno al futuro, il Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi (CISQ) e la Delegazione del Québec a Roma, convocano i « québécistes » italiani ed europei di tutte le discipline ai « Primi Stati generali degli Studi quebecchesi in Italia & Prospettiva europea ». La presenza dei direttori di centri di ricerca di studi quebecchesi d’Italia e di tutta Europa permetterà di fare il punto sulle attività svolte nel corso degli ultimi anni, di condividere le difficoltà incontrate e le nuove prospettive. La loro competenza e la loro esperienza permetteranno di comprendere meglio le tendenze della ricerca europea negli studi quebecchesi, un'occasione unica per valutare i progressi e mettere a punto le strategie da adottare nel prossimo futuro.